MEDICINA - ERBORISTERIA - REPERTORIO FITOTERAPEUTICO - T

TAGLI

Vedi: FERITE

TENIA

Ailanto, Felce maschio, Melograno, Timo, Zucca.



+----------------------------------------------------------------+
¦ TENIA o VERME SOLITARIO                                        ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Allo stato di CISTICERCO (larva) la tenia sta incistata nella  ¦
¦ carne del maiale; se mangiata dall'uomo poco cotta, può accade-¦
¦ re che tale «carne panicata» liberi il cisticerco nell'intesti-¦
¦ no. Lì si sviluppa la tenia, che può raggiungere gli 8 metri di¦
¦ lunghezza. La sua presenza dà disturbi intestinali, epatici e  ¦
¦ nervosi, nausea, dimagramento; viene svelata dalla presenza    ¦
¦ delle PROGLOTTIDI (segmenti biancastri) nelle feci.            ¦
¦                                                                ¦
¦ Tra i tanti farmaci ANTIELMINTICI (vermifughi) che distruggono ¦
¦ le tenie (accertarsi che ne sia stata espulsa la testa):       ¦
¦ - corteccia d'AILANTO in polvere, 1 g                          ¦
¦ - rizoma di FELCE MASCHIO in polvere, 10 g da prendere in due  ¦
¦   volte a distanza di mezz'ora (meglio rimanere a digiuno, con ¦
¦   solo latte, dalla sera prima)                                ¦
¦ - semi decorticati di ZUCCA ridotti in farina: un massimo di 50¦
¦   g con acqua e zucchero, al mattino a digiuno; far seguire,   ¦
¦   dopo 3 ore, olio di ricino o di mandorle                     ¦
¦ - corteccia di radice di MELOGRANO in polvere: 50 g a macero   ¦
¦   per un giorno in mezzo litro d'acqua, poi ridotta a metà me- ¦
¦   diante bollitura; bere a digiuno in due riprese, alla distan-¦
¦   za di un'ora; far seguire dopo 3-5 ore olio di ricino o di   ¦
¦   mandorla.                                                    ¦
+----------------------------------------------------------------+

TETANO

Cicuta maggiore, Curaro, Papavero da oppio, Stramonio.

TIFO

Aglio, Arnica, China, Concordia, Eucalipto, Girasole, Limone, Mandorlo, Marrubio, Mirtillo, Orzo, Papavero, Rabarbaro, Ricino, Riso, Timo.



+----------------------------------------------------------------+
¦ TIFO                                                           ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Malattia infettiva epidermica a carico dell'intestino, provo-  ¦
¦ cata dal batterio SALMONELLA TYPHOSA, presente nelle acque     ¦
¦ contaminate dalle feci di soggetti malati o «portatori». Il    ¦
¦ contagio, favorito da cattive condizioni igieniche, può avve-  ¦
¦ nire, specie nelle città marittime di (Napoli), attraverso il  ¦
¦ consumo di cozze crude.                                        ¦
¦ Dopo un'incubazione di 15 giorni, le salmonelle entrano in     ¦
¦ circolo: compare allora la febbre, che sale a «scalini» per u- ¦
¦ na settimana e per altri sette giorni si mantiene costantemen- ¦
¦ te elevata; notevole la diarrea (scariche acquose di color     ¦
¦ verdastro chiaro), mentre la lingua si fa fuligginosa e la mil-¦
¦ za si ingrossa. Complicazione temibile: la perforazione del-   ¦
¦ l'intestino.                                                   ¦
¦ Rimedio principe contro il tifo addominale è oggi il cloramfe- ¦
¦ nicolo, un antibiotico che distrugge le salmonelle.            ¦
¦                                                                ¦
¦ Efficaci rimedi collaterali di natura vegetale:                ¦
¦ - infuso d'AGLIO (2 spicchi in un decilitro d'acqua), a cuc-   ¦
¦   chiai                                                        ¦
¦ - decotto di LIMONE (2-3 per litro d'acqua), come bevanda      ¦
¦ - latte di MANDORLA, come bevanda                              ¦
¦ - rizoma di RABARBARO in polvere (1 g), come purgante          ¦
¦ - infuso di TIMO, sommità fiorite (una manciata in un litro di ¦
¦   acqua): 2-3 tazze al giorno                                  ¦
¦ - infuso di MARRUBIO, erba (una manciata in un litro): 3 taz-  ¦
¦   zette nella giornata.                                        ¦
+----------------------------------------------------------------+

TONICI DELL'ORGANISMO

Anice, Arancio, China, Crescione, Finocchio, Fragola, Frumento, Genziana, Iperico, Maggiorana, Menta, Mirtillo, Prezzemolo, Quercia, Salvia, Spinacio, Tiglio, Timo.



+----------------------------------------------------------------+
¦ TONICI DELL'ORGANISMO                                          ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Se si è deboli o spossati, se ci si sente presto stanchi, è    ¦
¦ consigliabile una cura di:                                     ¦
¦ - vino fortificante antianemico, da prepararsi con un quarto   ¦
¦   di litro di succo di SPINACIO (foglie fresche torchiate) e   ¦
¦   tre quarti di litro di marsala fine                          ¦
¦ - semi germinati di FRUMENTO, un paio di cucchiai al giorno per¦
¦   20-30 giorni (i chicchi vanno messi a bagno per 2-3 giorni:  ¦
¦   appena compare il germe, si butti via l'acqua e li si copra  ¦
¦   con cotone umido).                                           ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Diamo una ricetta di un tè tonico-corroborante:                ¦
¦ TIMO (sommità fiorite) 30 g, SALVIA (foglie) 20 g, MAGGIORANA  ¦
¦ (erba fiorita) 20 g, PREZZEMOLO (foglie) 15 g, il tutto ben    ¦
¦ sbriciolato e mescolato. Se ne prenda un cucchiaio per un infu-¦
¦ so nell'acqua bollente di mezzo litro; si lasci a riposo coper-¦
¦ to per 5 minuti poi si coli. Va preso a tazzette.              ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Ed ecco una tisana digestiva, regolatrice e ricostituente (dosi¦
¦ per un litro d'acqua):                                         ¦
¦ un pizzico di semi di FINOCCHIO, un pizzico di semi di ANICE,  ¦
¦ uno di foglie di MENTA PIPERITA, un altro di rizoma contuso di ¦
¦ RABARBARO, uno infine di foglie di MIRTILLO. Si lasci a riposo ¦
¦ un quarto d'ora prima di colare. Un bicchiere al mattino e uno ¦
¦ alla sera, in caso di inappetenza, debilitazione, esaurimento. ¦
+----------------------------------------------------------------+

TONSILLITE

Agrimonia, Altea, Arancio, Giaggiolo, Limone, Malva, Menta, Verbasco, Verbena.



+----------------------------------------------------------------+
¦ TONSILLITE                                                     ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ È  l'infiammazione acuta o cronica delle tonsille, che per cau-¦
¦ sa microbica si gonfiano, arrossano e dolgono. Può essere ac-  ¦
¦  compagnata da tosse secca e difficoltà di respirazione. Ne so-¦
¦  no predisposti i linfatici e coloro che soffrono alle artico- ¦
¦  lazioni.                                                      ¦
¦                                                                ¦
¦ Rimedi vegetali:                                               ¦
¦ - succo di LIMONE in pennellature; oppure, diluito in acqua    ¦
¦   (metà e metà), per gargarismi caldi                          ¦
¦ - infuso di AGRIMONIA (due manciate nell'acqua calda di un li- ¦
¦   tro), per gargarismi                                         ¦
¦ - decotto di VERBENA (due manciate in un litro), per gargarismi¦
¦ - foglie di MALVA cotte in latte, da applicare calde attorno al¦
¦   collo.                                                       ¦
+----------------------------------------------------------------+

TOSSE

Aglio, Altea, Anice, Barbabietola, Basilico, Betonica, Capelvenere, Carota, Cipolla, Edera terrestre, Eucalipto, Farfara, Fico, Finocchio, Giaggiolo, Issopo, Lattuga, Lauroceraso, Lichene islandico, Liquirizia, Malva, Marrubio, Origano, Papavero, Patata, Pino, Poligala, Pulsatilla, Rapa, Salvia, Tiglio, Verbasco, Veronica.

+----------------------------------------------------------------+
¦ TOSSE                                                          ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ L'espirazione brusca, convulsa dell'aria contenuta nei polmo-  ¦
¦ ni, a glottide stretta: è questo che provoca la tosse. La qua- ¦
¦ le è SECCA se non accompagnata da espettorazione, e GRASSA     ¦
¦ invece se infarcita di catarro; può essere anche STIZZOSA, se  ¦
¦ di carattere nervoso.                                          ¦
¦ Rimedio blando sovrano, il miele. E frutta cotta a volontà in  ¦
¦ acqua o vino bianco, con l'aggiunta magari di un po' di cannel-¦
¦ la o di qualche bacca di ginepro.                              ¦
¦                                                                ¦
¦ Chi ha fiducia nelle erbe non deve certo aver paura, i rimedi  ¦
¦ apprestati da madre natura son tantissimi; noi ne diamo pochi  ¦
¦ ma ben scelti, si spera.                                       ¦
¦ - CAROTA cotta in acqua (mezzo chilo in un litro): se ne sprema¦
¦   il succo da sorbire a cucchiai (3 ogni 2 ore)                ¦
¦ - CIPOLLA (10 g) bollita nell'acqua di un bicchiere: al mattino¦
¦   e alla sera                                                  ¦
¦ - decotto di FICO SECCO, 2-3 nell'acqua di un bicchiere, fino a¦
¦   5 volte nella giornata                                       ¦
¦ - infuso di semi di FINOCCHIO (una manciata in mezzo litro di  ¦
¦   acqua; colare dopo un quarto d'ora e indolcire con miele);   ¦
¦   3-4 bicchieri lontano dai pasti                              ¦
¦ - radice di LIQUIRIZIA, meglio se polverizzata e impastata con ¦
¦   olio d'oliva: 1-2 cucchiai                                   ¦
¦ - tintura vinosa di ORIGANO, sommità fiorita (una manciata a   ¦
¦   macero in un litro): 3-4 bicchierini                         ¦
¦ - decotto di foglie di PATATA (una manciata in un litro d'ac-  ¦
¦   qua): 5-7 cucchiai al giorno                                 ¦
¦ - una presa di foglie in polvere di SALVIA, impastata con mie- ¦
¦   le: un cucchiaio al mattino e uno alla sera                  ¦
¦ - decotto di radice d'ALTEA (un pugno in un litro): un cucchia-¦
¦   io ogni paio d'ore                                           ¦
¦ - foglie di VERBASCO, da fumare (calmano la tosse).            ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ «Formula» per tosse ostinata e ribelle:                        ¦
¦ infuso di ANICE (semi), LIQUIRIZIA (radice), ALTEA (radice),   ¦
¦ GIAGGIOLO (rizoma), un pizzico in tutto per l'acqua di una taz-¦
¦ za. Colare dopo 10 minuti di riposo e dolcificare con un cuc-  ¦
¦ chiaio di miele.                                               ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Ed ecco una facile «ricetta» casalinga particolarmente indicata¦
¦ per la tosse dei bambini.                                      ¦
¦ Si alternino, su un piatto, fette sottili di CIPOLLA e di RAPA ¦
¦ ben zuccherato, vi si aggiunga qualche cucchiaio d'acqua e si  ¦
¦ lasci a riposo 3-4 ore. Lo sciroppo che si forma va sommini-   ¦
¦ strato a cucchiaini ogni paio d'ore.                           ¦
+----------------------------------------------------------------+

TOSSE ASININA

Vedi: PERTOSSE

TRASPIRAZIONE FETIDA

Achillea millefoglie, Artemisia, Assenzio, Cipresso, Eucalipto, Pino, Sabina, Salvia.

TREMORE

Arnica, Asaro, Belladonna, Camomilla, Giusquiamo, Stramonio.

TRUCCO (MAQUILLAGE)

Arancio, Banano, Camomilla, Carota, Cavolo, Cetriolo, Cocomero, Ciliegio, Fragola, Frumento, Lampone, Lattuga, Lenticchia, Limone, Mandorlo, Olivo, Orzo, Pisello, Pomodoro, Riso, Tiglio.



+----------------------------------------------------------------+
¦ TRUCCO o MAQUILLAGE                                            ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Andateci piano, donne! Cosmetici e creme, unguenti e pomate,   ¦
¦ «abbelliscono» momentaneamente senz'altro, ma a lungo andare   ¦
¦ possono risultare nocivi: soprattutto perché la traspirazione  ¦
¦ cutanea ne vien fortemente compromessa. Meglio in ogni caso una¦
¦ pelle sana di una soltanto bella, e destinata per giunta a i-  ¦
¦ naridire presto... Con questo non vogliam certo predicare la   ¦
¦ rinuncia assoluta al trucco, in un'epoca di concorrenza spie-  ¦
¦ tata, di corsa all'accaparramento del maschio; solo, un po' di ¦
¦ prudenza non nuoce, quando l'imprudenza la si paga, è il caso  ¦
¦ di dirlo, sulla propria pelle.                                 ¦
¦ Si ricorra dunque, se appena si può, ai sani principi naturali,¦
¦ a essenze vegetali. Qualcuna già l'abbiamo suggerita alla voce ¦
¦ MASCHERE DI BELLEZZA; si tratta ora di completare il quadro di-¦
¦ stinguendo rimedio da rimedio e pelle da pelle.                ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Se la pelle del viso è secca, fine e delicata (come di solito  ¦
¦ nelle bionde)                                                  ¦
¦ la si nutra con mezza BANANA strofinata sul volto; e la si lavi¦
¦ con infuso di foglie di LATTUGA.                               ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Una pelle grassa e lucente vuole invece:                       ¦
¦ semplice succo di LIMONE, oppure infuso di fiori di TIGLIO (due¦
¦ manciate in mezzo litro d'acqua)                               ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Un bel colorito naturale può essere indirettamente procurato da¦
¦ una buona dose giornaliera di:                                 ¦
¦ FRAGOLE, CILIEGIE, LAMPONI                                     ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Per ravvivare il colorito pallido:                             ¦
¦ dieta abbondante di SPINACI, PISELLI, LENTICCHIE.              ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Inoltre:                                                       ¦
¦ il POMODORO crudo tonifica la pelle, rendendola fresca e giova-¦
¦ ne; a tal scopo, si pongano sul volto le rondelle del frutto   ¦
¦ maturo affettato, lasciandovele una ventina di minuti; oppure  ¦
¦ si picchiettino viso e collo con batuffoli di ovatta intrisi   ¦
¦ del suo sugo.                                                  ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Alla freschezza ed elasticità della pelle possono giovare an-  ¦
¦ che:                                                           ¦
¦ vaporizzazioni di CAMOMILLA, a giorni alterni. Si prepari un   ¦
¦ infuso ben caldo con un litro d'acqua e 30 g di fiori, lo si   ¦
¦ versi in una brocca a bocca larga e se ne ricevano i vapori per¦
¦ almeno 5 minuti.                                               ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Per un'epidermide del viso elastica:                           ¦
¦ lavaggi-massaggi, al mattino, con un pugno di crusca di FRUMEN-¦
¦ TO inumidita in acqua fresca.                                  ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Per schiarire la pelle:                                        ¦
¦ sfregare viso e collo con fette di COCOMERO o con rondelle di  ¦
¦ LIMONE.                                                        ¦
+----------------------------------------------------------------+

TUBERCOLOSI

Agrimonia, Aglio, Bistorta, Carota, Consolida, Crescione, Eucalipto, Lichene islandico, Noce, Origano, Piantaggine, Pioppo, Rosa, Salvia.



+----------------------------------------------------------------+
¦ TUBERCOLOSI o TISI (anche consunzione)                         ¦
+----------------------------------------------------------------¦
¦ Non è certo malattia da prendere alla leggera, infettiva e con-¦
¦ tagiosa com'è; anche se il bacillo di Koch, che ne è la causa  ¦
¦ in tutte le sue forme (polmonare, osteoarticolare, renale,     ¦
¦ ecc.), può oggi venir debellato da alcuni farmaci. Le tipiche  ¦
¦ «caverne» che il bacillo scava nei polmoni si richiudono lenta-¦
¦ mente e a fatica, alle volte solo dopo lunga degenza in sanato-¦
¦ ria o istituto elioterapico; eppure i primi sintomi del male   ¦
¦ sono poco allarmanti: dimagramento, debolezza, febbriciattola, ¦
¦ tosse...                                                       ¦
¦ La chemioterapia (cura dell'infezione microbica mediante compo-¦
¦ sti chimici ad azione specifica) può venir utilmente fiancheg- ¦
¦ giata dalla fitoterapia (trattamento della malattia mediante   ¦
¦ piante fresche o essiccate), come da noi esemplificato qui sot-¦
¦ to.                                                            ¦
¦                                                                ¦
¦ La natura ci propone:                                          ¦
¦ - rizoma di BISTORTA in polvere, non più di 3 g al giorno      ¦
¦ - infuso di foglie di SALVIA (una manciata in un litro d'acqua;¦
¦   far bollire 10 minuti e riposare 12 ore), addolcito con mie- ¦
¦   le: un bicchiere al giorno per almeno un mese                ¦
¦ - sciroppo di foglie di NOCE, 2 cucchiai al giorno             ¦
¦ - succo di CRESCIONE fresco, anche un decilitro nella giornata ¦
¦ - decotto d'AGLIO (5 spicchi in un quarto di latte; far bollire¦
¦   5 minuti): da prendere ben caldo al momento di andare a let- ¦
¦   to.                                                          ¦
+----------------------------------------------------------------+

 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close